Gys Pack pot Inverter BP.LG 400V Bruksanvisning

Gys Inte kategoriserad Pack pot Inverter BP.LG 400V

Läs nedan 📖 manual på svenska för Gys Pack pot Inverter BP.LG 400V (92 sidor) i kategorin Inte kategoriserad. Denna guide var användbar för 14 personer och betygsatt med 4.5 stjärnor i genomsnitt av 2 användare

Sida 1/92
65
GYSPOT BP GENIUSGYSPOT BP GENIUS IT
Modalità MANUALE Questa modalità permette di regolare manualmente i parametri del punto di saldatura, seguendo le istruzioni
di un capitolato di riparazione, per esempio.
  3&5&0 *75. ) & 5*, 2/&5* .1 48*67& 0 2) &/.7> 6212
- (2000 a 13 000 A)Intensità
- (100 a 850 ms)Tempi
- (100 a 550 daN)Sforzo di serraggio
- Referenza del braccio utilizzato.
#1& 35*66.21* ) .   6*(21) . 68/ 7&672  3*50 *77* ) . 5.7251&5* 1*//& 0 2) &/.7>  #" 
Modalità MULTI Questa modalità permette una regolazione precisa dello spessore e del tipo di ogni una delle 2 0 3 lamiere.
Il primo elemento (spessore della lamiera 1) viene selezionato. i tasti alto e basso permettono di selezionare
. 3&5&0 *75. ) & 0 2) .D(&5*  0 *175* . 7&67. ) *6752 * 6.1.6752 ) .0 .18.6(212 * &80 *17&12 ./ 682 9&/25*   & 92(*
*9.) *1;.&7& 3*50 *77* ) . 6*/*; .21&5* ./ 3&5&0 *752 ) & 0 2) .D(&5*
  3&5&0 *75. ) & 5*, 2/&5* .1 48*67& 0 2) &/.7> 6212
- Spessore di ciascuna lamiera: da 0.60 mm a 3.00 mm.
- Tipo di acciaio di ogni lamiera :  ((.&.2 5.9*67.72   ((.&.2     "       ((.&.2 #    *  ((.&.2 &/ ’ 252
(BORON).
Quando le lamiere di natura diverse sono saldate, selezionare l’acciaio più duro tra quelli sovrapposti.
- Per attivare la lamiera 3 premere sulle frecce di spostamento ( o ) per mettere in evidenza la lamiera
   #7./.; ;&5* 32. . 7&67.   * B 3*5 6*/*;.21&5* ./ 7.32 * /2 63*6625* ) *//* /&0 .*5*
- Referenza del braccio utilizzato.
#1& 35*66.21* ) .   6*(21) . 68/ 7&672  3*50 *77* ) . 5.7251&5* 1*//& 0 2) &/.7>  # " 
Modalità GYSTEEL/
GYSACCIAIO  & 0 2) &/.7>  %! "     ? 23; .21&/*  ? (21D, 85&’ ./* 1*/ 0 *1A < *, 2/&;.21.=
Questa modalità è identica alla modalità normale salvo che l’utilizzatore imposta il limite elastico delle lamiere
 *    8*672 9&/25* < *= 38@ *66*5* (2126(.872 87./.; ; &1) 2 81 ) 8520 *752 (20 * ./  %! "     $.6.21 
*        (255.6321) * &, /. &(( .&. ) 85.
*         (255.6321) * &, /. &((.&.     "    
*         (255.6321) * &, /. &((.&. #   
*         (255.6321) * &, /. &((.&. &/ ’ 252
  3&5&0 *75. ) & 5*, 2/&5* .1 48*67& 0 2) &/.7> 6212
- Spessore delle lamiere d’assemblaggio, può variare da 0.60 mm a 3.00 mm.
Quando si saldano 2 lamiere insieme, inserire lo spessore della lamiera più sottile.
Quando si saldano 3 lamiere insieme inserire lo spessore totale diviso 2.
- Referenza del braccio utilizzato.
#1& 35*66.21* ) .   6*(21) . 68/ 7&672  3*50 *77* ) . 5.7251&5* 1*//& 0 2) &/.7>  # " 
Modalità
COSTRUTTORE
 & 0 2) &/.7>  %! "     ? 23; .21&/*  ? (21D, 85&’ ./* 1*/ 0 *1A < *, 2/&; .21.=
Questa modalità permette di chiamare nominalmente un punto preregistrato secondo il capitolato di ripara-
zione del costruttore.
 *. 3817. ) . 6&/) &785& 352, 5&0 0 &7. ) &//C87./.;; &725* 3266212 *66*5* 5.(- .&0 &7. 6*/*; .21&1) 2  #!   1*//& /.67& ) *. (267587725.    3817. ) . 6&/) &785& 326-
6212 *66*5* 352, 5&0 0 &7. (21 /C&.872 ) */ 62+7: &5*  %!   "  * ./ 0 2) 8/2 ) . 3&5&0 *75.; ; &;.21* ) *. 3817. ) . 6&/) &785&
#1& 35*66.21* ) .   6*(21) . 68/ 7&672  3*50 *77* ) . 5.7251&5* 1*//& 0 2) &/.7>  # " 
Modalità ENERGY
 & 0 2) &/.7>     % ? 23;.21&/*  ? (21D, 85&’ ./* 1*/ 0 *1A < *, 2/&; .21.=
Questa modalità permette di controllare l’energia trasmessa durante il punto di saldatura. Questa modalità
non è destinata alla riparazione, ma alla realizzazione di tests da parte dei costruttori o dagli organismi di
controllo.
66
GYSPOT BP GENIUSGYSPOT BP GENIUS IT
 %0 . - 2%0 32)*)55! 0% / 3%12!  + - $! *)28  %=%223! 0% . 0%4%, 2)4! + %, 2% 3,  . 3, 2-  !  43- 2-    0%+ %0% )* . 3*1! , 2%  * + %11! ’ ’ )-  6  =%223! 0% 3,  . 3, 2-  !  43- 2-  7
! . . ! 0% 13**-  1#( %0+ -    0%+ %0% $) , 3- 4-  )* 2! 12-  . %0 %=%223! 0%  2   *!  #! *)"0! 5)- , %   , !  4- *2!  0%! *)55! 2!  *!  #! *)"0! 5)- , %  *!  + ! ##( ), !  4)13! *)55!  13**- 
1#( %0+ -  ’ *) 3*2)+ ) 4! *- 0) 32)*)55! 2) ),  / 3%12!  + - $! *)28 . %0 *!  #- 00%, 2% % *;%, %0’ )!    ;32)*)55! 2- 0% . 3:  ! **- 0!  + - $)<#! 0% *!  #- 00%, 2% $) 1! *$! 230!   *;%, %0’ )!  
e l’impedenza. La macchina salda il tempo necessario per raggiungere l’energia richiesta. Se il tempo si saldatura è troppo lungo, la macchina visua-
*)55%08 3,  + %11! ’ ’ )-  $) %00- 0% 6  %+ . -  + ! 11)+ -  0! ’ ’ )3, 2-  7
 , !  . 0%11)- , % $)   1%#- , $) 13* 2! 12-   . %0+ %22% $) 0)2- 0, ! 0% , %**!  + - $! *)28     
MENÙ E IMPOSTAZIONI
Questo menù è accessibile premendo il tasto per più di 2 secondi.
La lingua dei menu può essere selezionata nella riga 1.
La data e l’ora possono essere programmate sulla riga 2.
 % + - $! *)28                                        %       . - 11- , -  %11%0% ! 22)4! 2%   $)1! 22)4! 2% ), 
questo menu.
Modalità COLLA :
Sullo schermo REGOLAZIONI qui sotto, l’utilizzatore può precisare la presenza di colla tra le lamiere. Se la modalità colla è attiva, un prepunto viene
%=%223! 2-  . 0)+ !  $%* . 3, 2-  $) 1! *$! 230!    !  $30! 2!  $) / 3%12-  . 0%. 3, 2-  9 . ! 0! + %20! 2!  ),  + )**)1%#- , $)  $!    !      + 1  #- ,  ), #0%+ %, 2) $)      3! , $-  *! 
+ - $! *)28 #- **% 9 1%*%5)- , ! 2!   *!  $)#)230!  6      7 ! . . ! 0% , %) + %, 3 $) 1! *$! 230!                                 
UTILIZZO DELLA PISTOLA
   - **%’ ! 0% *!  + ! 11!  ! * 2%0+ ), ! *% $%* #! 4-  $%* ’ %, %0! 2- 0%
- Fissare fortemente la massa quanto più vicino al punto da saldare.
Nel caso di una saldatura mono-punto eseguita con la pistola, piazzare sempre la massa sulla lamiera che non sia in contatto con l’elettrodo di salda-
tura (in modo che la corrente passi tramite le due lamiere da saldare).
- Saldare cominciando dal punto più lontano dalla massa, poi avvicinarsi ad essa.
- Selezionare l’attrezzo PISTOLA con l’aiuto del tasto , o premendo sul pulsante della pistola.
   !  + - $! *)28 , - 0+ ! *% #- ,  1! *$! 230!  !  12%**!  9 ! 44)! 2!  . %0 6$%&! 3*27 
- La pistola può essere utilizzata nella modalità normale o manuale.
 - ,  *! 1#)! 0% + ! ) 3,  + ! 02%**-  ! $ ), %05)!  ! **!  <, % $%**!  . )12- *!  / 3! , $-  / 3%12-  9 1- 1. %1-  13* " 0! ##)-  $) 1- 12%’ , -     )1#( )-  $) $%2%0)- 0! + %, 2- 
dei cavi.
In modalità Normale, la pistola sarà limitata a delle lamiere da 1.5 mm massimo.
 - ,  *!  . )12- *!   *;- . %0! 2- 0% ( !  *!  1#%*2!  20!  $)4%01) ! 220%55)  + - , -  . 3, 2-   12%**!   )+ . ! 22-   0)1#! *$! + %, 2-   . %0, ) 
0)4%22)  $! $)  0- 2%**), % $%, 2! 2%    !  1%*%5)- , % $%**;! 220%55! 230!  1) &!  #- ,  ) 2! 12)   %  
67
GYSPOT BP GENIUS                 
In modalità MANUALE, l’intensità massima ammessa sarà da 9 kA per una durata che non potrà eccedere i
600 ms. Le regolazioni sullo schermo saranno dunque bloccate a questi valori massimi. Regolare il genera-
tore indicandogli lo spessore della lamiera da saldare con l’aiuto dei tasti + e -.
Regolare il generatore indicando lo spessore della lamiera da saldare con l’aiuto dei tasti + e -. E’ possibile
modicare i parametri corrente e tempo in modalità manuale.
Una pressione di 2 secondi sul tasto permette di ritornare alla modalità NORMALE.
Le pinze e la pistola dell’apparecchio sono connesse alla stessa sorgente di corrente. Questo signica che al momento dell’utilizzo di
questi strumenti, c’è una presenza di tensione sugli altri. È quindi necessario che gli strumenti non utilizzati siano posizionati sui rispettivi
supporti.
                    
Diversi avvenimenti possono produrre degli errori. Possono essere classicati in 4 categorie:
1/ Le avvertenze, che previene l’utilizzatore da un surriscaldamento, una mancanza di pressione o inten-
sità, ecc. Queste avvertenze si visualizzano a schermo e restano visibili no alla pressione di un tasto.
2/ Gli errori, che corrispondono a un’errata installazione (pressione dell’aria, alimentazione elettrica).
3/ Gli errori gravi, che bloccano l’utilizzo della macchina. In questo caso contattare il servizio post vendita
4 / La protezione termica è assicurata da un termistore sul ponte a diodi che blocca l’utilizzo della mac-
china con il messaggio «surriscaldamento»
Batteria debole
Il messaggio « Batteria debole » appare quando viene messa sotto tensione e allerta l’utilizzatore sul
fatto che la tensione della batteria sulla carta comandi è debole. Questa batteria assicura la salvaguar-
dia della data e dell’ora quando l’appareecchio è messo fuori tensione.
Attrezzo non valido
Il messaggio « Attrezzo non valido » appare quando l’attrezzo viene messo sotto tensione e allerta
l’utilizzatore del fatto che un tasto o un pulsante è rimasto attivo, o un corto-circuito permanente è
stato rilevato. Controllare il pulsante della pistola e i pulsanti sulla/sulle pinze per far sparire questo
messaggio.
Braccio non valido
Il braccio del morsetto non è compatibile con la modalità di saldatura selezionata.
Corrente troppo debole
1/ Controlla linea
Se la corrente ottenuta durante il punto è inferiore al setpoint (6%), la macchina indica una volta che
il punto è stato visualizzato con un messaggio di avvertimento «Bassa corrente, linea di controllo» che
indica che il punto deve essere controllato.
2/ Controllare le piastre
Se la macchina non è in grado di ottenere la corrente richiesta, viene visualizzato il messaggio di
errore «Bassa corrente, piastre di controllo». Il punto non è eettuato e il dietto deve essere rimosso
per fare un punto.

Produktspecifikationer

Varumärke: Gys
Kategori: Inte kategoriserad
Modell: Pack pot Inverter BP.LG 400V

Behöver du hjälp?

Om du behöver hjälp med Gys Pack pot Inverter BP.LG 400V ställ en fråga nedan och andra användare kommer att svara dig




Inte kategoriserad Gys Manualer

Inte kategoriserad Manualer

Nyaste Inte kategoriserad Manualer